.

.

.

Misuriamo la forza di uno sport sulla possibilità di poter attirare l’interesse di nuovi ragazzi e ragazze. La Cross-Tri Academy nasce dalla voglia, ma ancor più necessità di dare linfa ad una disciplina tanto spettacolare quanto sana come il cross triathlon. Tre discipline si fondono in un unico sport, si autoalimentano e spronano i ragazzi all’apprendimento su tre diversi fronti.

Metodo X-Tribe

Metodo di lavoro studiato ad hoc per l’Academy al fine di livellare lo stato di apprendimento ed avanzamento.

Tecnici PRO

Affiancamento regolare e organizzato con presenza di tecnici X-Tribe.

Camp Nazionali

Organizzazione camp nazionali per interscambio culturale e sportivo per tutti gli iscritti all’Academy.

Networking

Organizzazione raduni tra società limitrofe per aumentare motivazione e affiatamento.

XTerra race

Creazione di un circuito gare “XTERRA Kids” nelle quali far confluire tutti i giovani dell’Academy in maniera gratuita.

Merchandising

Fornitura di divisa, body e attrezzatura brandizzata team X-Tribe.

mission

L’Academy intende portare avanti un programma di avvicinamento graduale al cross, passando per il perfezionamento delle abilità per ognuna delle tre discipline. Creare intorno ad ogni singola realtà una rete che possa condividere gli stessi valori, unirsi in appuntamenti di crescita umana e sportiva per i giovani partecipanti attraverso camp, collegiali locali tra società limitrofe e un circuito di gare sotto il brand XTERRA che possano prima di tutto dare la possibilità al giovane di mettere a frutto ciò che ha imparato e in un secondo momento dare spazio a chi crede nell’agonismo e abbia voglia di progredire e crescere.

fasce di età

6-9

livello baby

Avviamento all’attività motoria generale tramite Mountain Bike e corsa fuori strada. Acquisizione doti di guida base. Avvicinamento all’attività natatoria.

10-13

livello ragazzi

Attività motoria e acquisizione doti di guida avanzate per affrontare ostacoli di maggior livello. Escursioni su Trail, single track sia in Mtb che trail. Perfezionamento attività natatoria e simulazione gare.

14-17

livello youth

Avviamento all’attività agonistica con preparazione atletica e perfezionamento doti di guida. Affinamento guida e corsa fuori strada tramite percorsi ad hoc. Acquisizione stil avanzate di nuoto in piscina e in acque aperte.

3+

GARE XTERRA IN ITALIA

100+

Country con Gare XTERRA

3+

Coach Specializzati

Perchè il triathlon?

Tre discipline si fondono in un unico sport, si autoalimentano e spronano i ragazzi all’apprendimento su tre diversi fronti. Il nuoto, da sempre considerato uno degli sport per “eccellenza” grazie alla naturale predisposizione alla crescita fisica del bambino e del giovane e dalla mancanza totale di controindicazioni. La corsa, in questo caso in natura, nei boschi, nei parchi, in montagna, attività alla quale ogni bambino è naturalmente predisposto fin dai primi passi. La bicicletta, la mountain bike, sogno di tutti i bambini.

L’Academy sarà un luogo di crescita umana, prima che sportiva, che avrà l’obiettivo supremo di regalare ai giovani momenti di gioco, sport e rispetto.

Nuoto

L’attività natatoria in acque libere, teatro del cross triathlon, è profondamente diversa dall’attività svolta in piscina. La prima difficoltà importante per chi affronta le acque libere, mare o lago è orientarsi in ambienti sempre diversi con pochi punti di riferimento. Altra importante differenza sta nella difficoltà di vedere che riconduce alla mancanza di orientamento durante la nuotata. Tutto ciò, insieme alla presenza del gruppo di altri partecipanti alle competizione rende la frazioni di nuoto difficile da interpretare e da gestire senza i dovuti accorgimenti.

 
 

 

 

MTB

La mountain bike risulta essere la frazione più importante di una gara di cross triathlon. Verrà perciò dedicata una particolare attenzione all’acquisizione di skill fin dalle prime battute della partecipazione ai corsi. La suddivisione delle ore per attività terrà conto di questa necessità puntando forte sulla sicurezza in bicicletta, sia in strada che in fuori strada e padronanza nell’affrontare percorsi ad ostacoli via via sempre maggiori.

TRAIL RUN

La corsa in montagna come si usa chiamare il trail Running o corsa fuori strada presenta particolari necessità di adattamento graduale per essere affrontata. Le difficoltà di equilibrio su terreni sconnessi prevedono un’attività di avvicinamento ad hoc per poter formare una corsa efficace e adatta alle asperità dei diversi terreni che verranno affrontati. Correre sul fango o su terreni scivolosi è tanto adrenalinico quanto faticoso e sfidante. Lo impareremo insieme.

Academy Coach

Emanuele Iannarilli

Cross TRI Founder
Atleta XTERRA, appassionato di cross triathlon, mountain biker e sportivo a tutto tondo. Nel 2020 sfida quella che per gli atleti sembra essere una delle tappe XTERRA più dure al mondo trenta volte in trenta giorni, portando a termine il tentativo di GUINNESS WORLD RECORD il 18 luglio. Ideatore del blog Cross-Tri, reporter, storyteller, guida il progetto nella sua diffusione, affiancando i coach locali e creando intorno all’Academy un ambiente che riporti all’atmosfera XTERRA che tutti gli atleti conoscono.

Alex Miconi

XTERRA Italy Technical Director
Triatleta, ultrarunner, skialper, alpinista. Direttore tecnico XTERRA Italy per le competizioni Lake Scanno e Dolomiti-Paganella. Tecnico Fitri, Accompagnatore di Media Montagna del Collegio delle Guide Alpine Abruzzo, con specializzazione nei corsi di nivologia. Istruttore di MTB e Guida Ciclo Turistica Sportiva FCI, Guida Ciclo Turistica ACSI/SIeB (Scuola Italiana e-Bike).

Gianpietro De Faveri

Tecnico FITRI "il Maestro"
Gianpietro De Faveri atleta professionista fino al 2013, prima gara svolta nel 1987, vincitore di 141 gare internazionali, 14 titoli Italiani assoluti (sprint, olimpico, doppio olimpico, lungo, XTERRA) 6 titoli Italiani assoluti a Squadre. 20 Campionati europei a squadre, 60 coppa del mondo, 40 europei XTERRA. Tecnico di nuoto, attualmente tecnico triathlon del proprio team a Vittorio Veneto.

Moreno Di LAbio

XTERRA Official Coach
Coach Professionista, per scoprire le potenzialità e consapevolizzare gli atleti. Maestro di Mountain Bike di 3° Livello, Istruttore Nazionale di Ciclismo e Guida Ciclo Turistica Sportiva. Referente dei maestri di MTB e Ciclismo fuori strada per il comitato FCI Abruzzo. Componente delle Commissione Nazionale Maestri MTB e ciclismo fuoristrada FCI; collabora con il Centro Studi della FCI e qualificato come XTERRA Coach per il cross triathlon. Progetta e realizza circuiti pump track. Trainer di Group Cycling presso centri fitness.

Omar Aschero

Tecnico FITRI
Nato a Sanremo dove ha nuotato fino a 21 anni. Ultima stagione svolta con il gruppo Forze Armate della Marina Militare. Nuotatore Master, Triatleta. Istruttore di nuoto e Tecnico della FITRI. Convocato al raduno nazionale giovanile. Allena nel settore Triathlon della Società Sportiva Sanremo Like Swim, con alcuni atleti di interesse nazionale. Si è poi appassionato alla disciplina della mountain bike e questa sua passione gli ha fatto conoscere la Community XTERRA e quindi ha scelto di promuovere il Cross Triathlon ai suoi ragazzi, che gli hanno dato grande soddisfazione appassionandosi e innamorandosi a questa disciplina sportiva che lega cosi tanto lo sport alla natura.

Stefano Davite

Tecnico Federale Progetto Cross FITRI
Stefano Davite, tecnico FITRI dal 2009, atleta di buon livello nato nel ciclismo, ha gareggiato per circa 15 anni, partendo dalle categorie giovanili fino alle categorie under 23, sia su strada che in mtb, passato al Triathlon si è innamorato del Cross. Ha partecipato a quasi tutti gli XTERRA in Europa - alcuni anche in USA e ha partecipato nel 2009 alla finale XTERRA alle HAWAII chiudendo 40º assoluto tra gli elite e 3º della categoria AGE GROUP 20-24, ha vinto alcuni Cross Triathlon in italia e all'estero tra il 2009 e il 2016. Lavora nel Triathlon come allenatore a 360 gradi da 13 anni, vive lo Sport tutto il giorno. E' un Coach sul campo, insegna a correre, nuotare e ad andare in bici, a Triatleti di tutti i livelli. Responsabile Tecnico della Societá di Triathlon Frecce Bianche dove ha creato e sviluppato il settore giovanile, amando questa disciplina. Da 6 anni è Tecnico Federale del settore Cross della FITRI, i primi due anni la Categoria Junior successivamente anche Under 23 ed Elite, dove ha sviluppato insieme a Massimo Galletti - Responsabile Cross Triathlon FITRI - l’attività tecnica partecipando a molti campionati Europe Triathlon e World Triathlon con diversi podi e anche primi posti dei Triatleti della Squadra Nazionale.

Academy Fee

lite

8 lezioni
body società (+40€)

sprint

18 lezioni
body società (+20€)

full

26 lezioni
body società

+ 20€ iscrizione cross tri academy
con tessera fitri

Chiedi informazioni